top of page
Cerca


Olafur Eliasson: quando la scienza incontra l’arte
Olafur Eliasson è un personaggio particolare in ambito artistico quasi si può dire che abbia cambiato il significato stesso dell’essere...

Romina Rosso
17 mag 2021Tempo di lettura: 5 min
57 visualizzazioni
0 commenti


Giovan Battista Tiepolo: Pittore della Luce
Quest’anno ricorrono i 250 dalla morte di Giovan Battista Tiepolo e la città di Milano per la prima volta ospita una mostra monografica...

Romina Rosso
1 mag 2021Tempo di lettura: 6 min
195 visualizzazioni
0 commenti


Capolavori da Torino 2: l'altra Venere
Sandro Botticelli (1445-1510) Venere Dipinto olio su tela 1485-1499 ca. 176cm x 77,2 cm Galleria Sabauda, Torino Nelle collezioni...

Romina Rosso
25 apr 2021Tempo di lettura: 6 min
525 visualizzazioni
0 commenti


George Stubbs: Whistlejacket
Visitando la National Gallery di Londra sono sempre stata attratta da un quadro che colpisce per le sue grandi dimensioni (292 x 246 cm)...

Romina Rosso
20 apr 2021Tempo di lettura: 5 min
136 visualizzazioni
0 commenti


Capolavori da Torino 1
Hans Memling (1430-1446 ca/ 1494) La Passione di Cristo Dipinto a olio su tavola 1470 56.7 cm x 92.2 cm Galleria Sabauda, Torino La...

Romina Rosso
20 apr 2021Tempo di lettura: 5 min
14 visualizzazioni
0 commenti


Joaquín Sorolla y Bastida Sorolla Il maestro della luce: il ritorno della pesca
The Return from Fishing.
Sorolla has the ability to crystalized the light of the Mediterranean sea

Romina Rosso
20 apr 2021Tempo di lettura: 2 min
188 visualizzazioni
0 commenti


Arte Medioevale e Rinascimentale in Galles
L’arte gallese ha una ricca tradizione che va dall’arte preistorica fino a quella contemporanea e che aspetta solo di essere scoperta....

Romina Rosso
10 apr 2021Tempo di lettura: 9 min
6 visualizzazioni
0 commenti


Winston Churchill: un pittore autodidatta
Il 1 marzo 2021 la casa d’aste Christie’s, nelle sue vendite serali di Arte Moderna Britannica, ha battuto un record clamoroso di...

Romina Rosso
10 apr 2021Tempo di lettura: 6 min
7 visualizzazioni
0 commenti


Caravaggio perduto e ritrovato
Michelangelo Merisi detto il Caravaggio è sicuramente uno degli artisti più noti per la sua pittura diretta e realistica e per la sua...

Romina Rosso
10 apr 2021Tempo di lettura: 6 min
25 visualizzazioni
0 commenti


Raffaello e i Cartoni della Sistina
Aprile 2020 doveva essere il mese, a livello artistico, di una grande celebrazione: i 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio avvenuta...

Romina Rosso
10 apr 2021Tempo di lettura: 7 min
5 visualizzazioni
0 commenti


Il Royal Pavilion di Brighton: il Palazzo Regency di Giorgio IV
L’architettura Regency (o della Reggenza) comprende edifici costruiti nel Regno Unito durante la Reggenza del Principe Giorgio IV, dal...

Romina Rosso
10 apr 2021Tempo di lettura: 8 min
19 visualizzazioni
0 commenti


Arte Contemporanea Russa Olga Suvorova e Igor Samsonov: Sogno e Metafora
Sono presenti diversi movimenti nell’arte contemporanea russa e uno di questi è il movimento simbolista. Fiorito tra la fine del XIX e...

Romina Rosso
10 apr 2021Tempo di lettura: 6 min
31 visualizzazioni
0 commenti


Sutton Hoo: il mistero della nave sepolta
Recentemente Netflix ha lanciato il film archeologico “The Dig” (“La Nave sepolta”), che racconta la storia dietro agli scavi di Sutton...

Romina Rosso
10 apr 2021Tempo di lettura: 8 min
67 visualizzazioni
0 commenti


Rembrandt: Autoritratto con due cerchi
Per più di 500 anni l’Inghilterra è stato un paese amante e dedito al ritratto. Non per casualità, è uno dei pochi paesi che ha dedicato...

Romina Rosso
10 apr 2021Tempo di lettura: 6 min
779 visualizzazioni
0 commenti


Hokusai, Il Monte Fuji e La Grande Onda
Katsushika Hokusai, uno dei più grandi pittori, disegnatori e incisori del XIX secolo, creò una serie di stampe dedicata al più famoso...

Romina Rosso
10 apr 2021Tempo di lettura: 10 min
651 visualizzazioni
0 commenti


Nicholas Hilliard: il Rinascimento Inglese e la sua simbologia
La parola Rinascimento sicuramente rievoca a tutto il mondo l’Italia e specialmente Firenze con i suoi grandi artisti come Leonardo,...

Romina Rosso
10 apr 2021Tempo di lettura: 6 min
10 visualizzazioni
0 commenti


Andrew Baldwin e il molo di Trinity Buoy
Il molo di Trinity Buoy è un luogo speciale nella parte est di Londra alla confluenza del Tamigi con il Bow Creek l’estuario del fiume...

Romina Rosso
10 apr 2021Tempo di lettura: 4 min
7 visualizzazioni
0 commenti


Canaletto in Inghilterra
Quando uno pensa a Canaletto, vengono in mente le sue vedute di Venezia e del Canal Grande e difficilmente si collega il suo nome al...

Romina Rosso
10 apr 2021Tempo di lettura: 6 min
37 visualizzazioni
0 commenti


Van Eyck e i Preraffaelliti:Riflessioni in uno specchio
Nel 1843, dopo essere stato acquistato, arrivò alla National Gallery un quadro che è tuttoggi uno dei capolavori presenti nel museo: il...

Romina Rosso
10 apr 2021Tempo di lettura: 7 min
8 visualizzazioni
0 commenti


La Totalità di Costas Varotsos e il grattacielo Intesa Sanpaolo
La Totalità è un’opera dello scultore greco Costas Varotsos. Varotsos studiò pittura all’Accademia di Belle Arti di Roma e architettura...

Cristina Casalis
10 apr 2021Tempo di lettura: 2 min
6 visualizzazioni
0 commenti
bottom of page